Viyella un tessuto classico ma moderno.
Aggiornato il: 25 nov 2020
Sicuramente vi sarà capitato di vedere una camicia di Viyella, se poi l’avete indossata sicuramente sapete di cosa sto per parlarvi.
Io ne ho una vecchissima che amo, e aspetto con ansia il freddo per poterla indossare.
Viyella non solo è un tessuto, ma anche un marchio che produce abiti con i suoi tessuti.
Ideato da James e Robert Sissons della William Hollins & Co nel 1894, anno in cui viene depositato il marchio nel Regno Unito. Ed questo il primo marchio di in tessuto ad essere registrato in tutto il mondo.
È un tessuto di twill (un intreccio tessile caratterizzato da righe diagonali) con una composizione di 55% lana merino e 45% cotone.
È caldo, morbido, ma anche leggero, ed è proprio la leggerezza la caratteristica che lo ha reso famoso nell’uso delle camicie sportive.
È principalmente prodotto con quadri e tinta unita, ma viene anche stampato con fantasie floreali (dove trova la massima espressione nei tessuti di Laura Ashley).
La caratteristica più importante di questo tessuto però è che non ritira e gode di un'ottima vestibilità.
Questi sono le principali motivi che hanno reso famoso tale tessuto perché, a differenza della flanella che si ritira molto con i lavaggi, la Viyella rimane intatta e sempre perfetta.
Il primo utilizzo è stato fatto nelle camicie e negli indumenti da notte. Il tessuto di Viyella inviò ad essere usato anche per le camicie delle divise delle scuole inglesi e per le camicie delle divise dei soldati nella seconda guerra mondiale.
A metà del 1900 diventa un tessuto molto utilizzato per la produzione di capi da neonato e bambino perché caldo come la lana e morbido sulla pelle come il cotone oltre ad essere facile da lavare visto che non ritira.
Oltre al tessuto è stato prodotto anche un filato da usare per la lavorazione della maglia con i ferri.
Il grande uso per la confezione dei vestiti per bambini fa venire in mente ai fratelli Sissons di una variante più calda, proprio pensata per i piccoli.
Nasce così la Dayella con una percentuale di lana superiore, 80% lana merino 20% cotone perfetta per il freddo invernale.
Viene creata anche una versione più economica, Clydella, con 81% cotone 19% lana merino.
I tessuti originali a marchio Viyella sono molto pregiati e vengono prevalentemente usati nell’abbigliamento da uomo: non sono facilissimi da trovare, ma sono davvero sempre stupendi.
Il marchio produce ancora la sua linea di abbigliamento.
Il nome Viyella è oggi usato erroneamente per identificare tutti quei tessuti invernali che, al tatto e all’occhio, ricordano la Viyella.





